NOI CHE IL CENTRO
È il titolo del programma di iniziative per il Natale 2020. Sono quattro progetti che le associazioni di categoria e altri soggetti realizzano con il contributo del Comune di Prato. Scopriamoli nel dettaglio:
VICOLI D’ARTE
Il progetto si avvale dell’arte contemporanea come strumento per riscoprire e valorizzare luoghi dimenticati del nostro centro storico. Lo scopo infatti è quello di realizzare un percorso d’arte contemporanea all’aperto, che unisca 10 tra i principali vicoli che si snodano per le vie del centro storico, coinvolgendo 10 artisti del territorio pratese. Il tema scelto per questa prima edizione è la rinascita.
Il progetto coinvolge un’ampia area e mette in connessione i vicoli che vanno da Piazza Duomo a piazza San Francesco, fino a Piazza Mercatale, creando un percorso alternativo al passaggio delle più frequentate e blasonate vie del centro. I vicoli individuati dal progetto sono: Vicolo del Gini, Vicolo de’ Gherardacci, Vicolo de’ Bonconti, Vicolo degli Arrigoni, Vicolo della Lupa, Vicolo dell'Altopascio, Vicolo del Ceppo, Vicolo della Zecca, Vicolo de’ Bardi e Vicolo Fior di Vetta.
Il percorso d’arte tra i vicoli sarà allestito indicativamente tra il 15 ed il 20 Dicembre e reso fruibile fino a metà Giugno 2021. Nell’ultima settimana di Giugno 2021 è previsto l'evento di chiusura con un’asta pubblica delle opere il cui ricavato sarà destinato alla realizzazione di una nuova edizione del progetto.
Vicoli D’Arte nasce dalla collaborazione di Confartigianato Imprese Prato, CNA Toscana Centro, Palazzo delle Professioni, Unione Prato Imprese e Comitato Provinciale Area Pratese.
PRATARTE: STORIA, CULTURA E COMMERCIO
Un progetto finalizzato a riscoprire il centro di Prato come luogo di aggregazione di visitatori, residenti, commercianti, artigiani e liberi professionisti che – ognuno per le proprie specificità – contribuiranno a presentare e valorizzare le eccellenze della propria arte. Il progetto prevede diverse azioni che, a partire da dicembre, si articoleranno in varie zone del centro: il Consorzio Santa Trinita curerà la realizzazione di un percorso floreale in via S. Trinita, grazie al coinvolgimento di “Il Giardino delle Fate”, e del “Presepe nel Giardino” con installazioni a tema Natività realizzate dal noto artista Mauro Ravalli. In Piazza Ciardi; il Consorzio “Quelli di Piazza Ciardi e le Vie del Serraglio”, allestirà “La Casa di Babbo Natale” che avrà la funzione di raccogliere le lettere di grandi e piccini promuoverà azioni di valorizzazione “social” del quartiere attraverso post e stories di residenti e visitatori; Fonderia CULTART curerà un’azione che prevede il coinvolgimento di 12 artisti del panorama musicale pratese la cui esibizione sarà trasmessa in diretta sugli schermi televisivi di cui sono già in disponibilità molte delle attività commerciali del centro di Prato. Infine a cura di Artemia, Pratocultura e Farearte, e in stretta collaborazione con il Comitato di via Pomeria, saranno realizzati 4 video di percorsi alla scoperta del centro storico di Prato che, oltre a raccontare l’arte e la storia di alcuni luoghi del centro, coinvolgeranno negozi storici, Consorzi e i Comitati delle varie zone del centro per un racconto a più voci.
Pratarte: Storia, Cultura e Commercio è il progetto presentato da Confcommercio Pistoia e Prato insieme ad Artemia, Comitato Via Pomeria, Consorzio Quelli di Piazza Ciardi e Le Vie del Serraglio, Consorzio Santa Trinita, Farearte, Fonderia CULTART, Pratocultura.