Capodanno cinese 2019

Eventi:
Tradizione

Capodanno cinese

Capodanno cinese 2019

Il Capodanno cinese a Prato è un evento imperdibile!

Buon anno del Coniglio. Il 22 gennaio 2023 si entra nell’Anno del Coniglio sinonimo di tranquillità, pace e fortuna.
Il Capodanno cinese (o Festa della Primavera) è festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. Il Capodanno cinese non ha una data fissa.

Poiché il calendario tradizionale cinese è lunisolare, l’inizio del mese è indicato dal novilunio: dipendendo dalla luna, i mesi (e di conseguenza il Capodanno) possono subire una variazione di più o meno 29 giorni.

Il Capodanno cinese deve coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: di conseguenza questa data, seguendo il calendario gregoriano, cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
I festeggiamenti del Capodanno cinese durano due settimane.

Alla dimensione privata si aggiungono numerose iniziative pubbliche che culminano il quindicesimo giorno dopo l’inizio del nuovo anno nella Festa delle Lanterne, che vengono posizionate in strada, nelle case e nei negozi.

Molto famosa è anche la Danza del Leone, con dei danzatori che muovono leoni di diverse dimensioni, ballando a ritmo di musica per le vie delle città. Il leone è una scelta simbolica, perché è associato alla forza e al coraggio ed ha perciò il significato di offrire felicità e sicurezza per il nuovo anno.

Vediamo più da vicino alcune tradizioni.

No al taglio dei capelli: porta sofferenza nell’anno. Niente pulizie: farle porterebbe via la fortuna.; le grandi pulizie vengono fatte i giorni precedenti.

Sì allo scambio di buste rosse con un regalo all’interno, preferibilmente in denaro: tiene lontani gli spiriti maligni. Sì ai vestiti rossi: il colore porta fortuna. Sì a 15 giorni di festeggiamenti, ma solo i primi 7 festivi, da trascorrere rigorosamente in famiglia, anche trasferendosi a trovare i parenti lontani.

Ogni giorno di culto è caratterizzato da una specifica tradizione.

Al quindicesimo giorno c’è la festa delle lanterne che chiude i festeggiamenti. Le persone scendono in strada con in mano lanterne accese e colorate, mentre le candele fuori dalle case aiutano a guidare gli spiriti beneauguranti verso le abitazioni.




 


Capodanno cinese 2019
Capodanno cinese 2019

Programma:

  • Mezzanotte di Pechino: Rito buddista e suono delle campane, 21 gennaio, Tempio PuHuaSi! - ore 17
  • Proiezione del documentario Yizhongren: 21 gennaio, Centro Pecci - ore 18:30 
  • Sfilata del Drago e danza del Leone:

  • 11 febbraio (zona industriale del Macrolotto 1 e 2) 

dalle ore 9 alle ore 13: via Toscana 1, via del Molinuzzo, via Toscana, via del Molinuzzo, via Traversa il Crocifisso, via dei Fossi, EuroIngro – interno, via Gora del Pero, via Toscana, via Gora del Pero, via delle Colombaie, via delle Pollative, via Pollative, 119/G fermata nel cortile per la pausa pranzo.

dalle ore 14:00 alle 18:00: via Piemonte, via Veneto, via Val d’Aosta, via Puglia, via Friuli Venezia Giulia, via Veneto, via Trentino Alto Adige, via Puglia, via Basilicata, via Veneto, via Calabria, via Veneto, via Piemonte, via Cipriani, via dei Trebbi, via Ghisleri, via delle Colombaie.     

  • 12 febbraio (zona Macrolotto Zero e Centro Storico)

dalle ore 9: Piazza della Gualchierina 19, Piazza del Mercato Nuovo, via Bologna, via Porta al Serraglio, via Strozzi, via Marini, via Filzi fino a Borgonuovo, via Pistoiese, via Rossini, via Zipoli, via Pistoiese, via Marini (sosta), via Pistoiese, via San Vincenzo, Piazza San Domenico, Piazza del Comune.